News

News e medical news dalle maggiori testate scientifiche nazionali e internazionali

Deposito polmonare e velocità di flusso inspiratorio in pazienti con BPCO che utilizzano diversi dispositivi di inalazione

Tutti i dispositivi di inalazione raggiungono le regioni polmonari centrali e periferiche, ma il modello di distribuzione della SMI potrebbe essere migliore rispetto ai pMDI

L’impatto dei diversi regimi d’inalazione in pazienti con asma e BPCO

In questo studio, si indaga se l’uso di un unico tipo di dispositivo possa semplificare i regimi inalatori nei pazienti che usano più dispositivi

Ossigeno-terapia ad alto flusso: opportunità e rischi

La HFNC può essere utilizzata durante la broncoscopia per l'ossigenazione, prima dell'intubazione per la pre-ossigenazione e dopo l'estubazione per evitare la re-intubazione

Nanoparticelle di acido ialuronico-desametasone per la terapia aggiuntiva locale dell’infiammazione polmonare

Un gruppo congiunto ha sviluppato una formulazione di acido ialuronico e desametasone, che offre una nanosospensione ricostituita inalabile adatta ad essere aerosolizzata

Deposizione di aerosol e dinamica del flusso d’aria nelle vie aeree di esseri umani sani e asmatici durante l’inalazione

Da questo studio, si possono stabilire gli effetti dei diametri delle particelle dell'aerosol a uso farmacologico nel trattamento dei pazienti asmatici, il che favorisce l'inibizione dell'infiammazione delle loro vie aeree

Sviluppo di un nuovo intervento di aerosol contro tutte le varianti di COVID-19

Gli autori dimostrano che la somministrazione intranasale di APN01 in un modello murino di infezione da SARS-CoV-2 ha ridotto la perdita di peso e ha impedito la morte degli animali

Mitigare l’espiazione durante l’ossigenoterapia per le malattie respiratorie

È stato realizzato un modello della dispersione delle espirazioni di un paziente che sperimenta dispnea mentre viene trattato per un malattia respiratoria con ossigenoterapia

La cannula nasale ad alto flusso nell’asma critica pediatrica

Gli autori hanno analizzato retrospettivamente le cartelle cliniche di 171 bambini con asma critica (età 2-17 anni) con un punteggio MPIS ≥ 8 ammessi in unità di terapia intensiva pediatrica

Effetto della supplementazione di vitamina D sulla funzione polmonare nei bambini con asma e bassi livelli di vitamina D

Uno studio condotto su 174 bambini con asma e bassi livelli di vitamina D ha cercato di chiarire se esista o no un rapporto dei livelli di vitamina D con i livelli di IgE e con la sensibilizzazione allergica

Antibiotici inalati per il trattamento di adulti con bronchiectasie non da fibrosi cistica

In questa revisione si valuta l'efficacia degli antibiotici per via inalatoria (IA) nel trattamento degli adulti con bronchiectasie non da fibrosi cistica

SIAM meets the expert

Un uomo cessa di essere un principiante in una data scienza e diventa un esperto di quella scienza quando impara che è destinato a rimanere un principiante per tutta la vita” (Robin George Collingwood)

SIAM 1978 - Società Italiana per gli aerosol in medicina

©2021 Axenso