Video interviste

Le videointerviste al Comitato Scientifico SIAM e ad autorevoli esponenti del mondo scientifico nazionale

Prof. Stefano Centanni

Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Santi Paolo e Carlo, Università degli Studi di Milano

Prof. Massimo Galli

Direttore Divisione Clinicizzata di Malattie Infettive, ASST FBF-Sacco, Università degli Studi di Milano

Prof. Gianluigi Marseglia

Direttore Clinica Pediatrica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Università degli Studi di Pavia

Prof. Antonio Schindler

Responsabile UOS Foniatria, ASST FBF-Sacco, Università degli Studi di Milano

Prof. Carlo Grassi

Presidente Onorario SIAM

SIAM meets the expert

Un uomo cessa di essere un principiante in una data scienza e diventa un esperto di quella scienza quando impara che è destinato a rimanere un principiante per tutta la vita” (Robin George Collingwood)

Deposito polmonare e velocità di flusso inspiratorio in pazienti con BPCO che utilizzano diversi dispositivi di inalazione

Tutti i dispositivi di inalazione raggiungono le regioni polmonari centrali e periferiche, ma il modello di distribuzione della SMI potrebbe essere migliore rispetto ai pMDI

L’impatto dei diversi regimi d’inalazione in pazienti con asma e BPCO

In questo studio, si indaga se l’uso di un unico tipo di dispositivo possa semplificare i regimi inalatori nei pazienti che usano più dispositivi

Ossigeno-terapia ad alto flusso: opportunità e rischi

La HFNC può essere utilizzata durante la broncoscopia per l'ossigenazione, prima dell'intubazione per la pre-ossigenazione e dopo l'estubazione per evitare la re-intubazione

SIAM 1978 - Società Italiana per gli aerosol in medicina

©2021 Axenso