Una mascherina riduce la dispersione delle particelle nell’aerosolterapia con cannula nasale

La cannula nasale ad alto flusso (HFNC) ha dimostrato di migliorare l’ossigenazione, anche nei pazienti COVID-19, e di ridurre la necessità di intubazione nei pazienti ipossiemici. Simulazioni di fluidodinamica hanno mostrato che una mascherina chirurgica sopra la HFNC può ridurre la dispersione delle gocce di aerosol.

In questo studio, gli autori hanno misurato la quantità di particelle di aerosol e la loro distribuzione dimensionale nelle vicinanze di pazienti COVID-19 durante la terapia con cannula nasale convenzionale e HFNC, con e senza una mascherina chirurgica applicata sopra l’interfaccia. 

A 90 cm circa dal viso dei pazienti, la concentrazione di particelle di aerosol ≤5 µm era inferiore cannula nasale convenzionale a 10-15 L/min (anche se per alcune dimensioni di particelle è stata raggiunta la significatività statistica), in linea con quanto emersi in studi analoghi. Inoltre, l’applicazione di una mascherina chirurgica sulla HFNC ha ridotto la concentrazione di particelle con dimensioni 0,5-5 µm, in particolare a 30 cm circa dal viso dei pazienti.

Li J, Fink JB, Elshafei AA et al.
ERJ Open Res. 2021 Jan; 7(1): 00519-2020
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33527076/

Potrebbe interessarti…

Deposizione di aerosol e dinamica del flusso d’aria nelle vie aeree di esseri umani sani e asmatici durante l’inalazione

Da questo studio, si possono stabilire gli effetti dei diametri delle particelle dell'aerosol a uso farmacologico nel trattamento dei pazienti asmatici, il che favorisce l'inibizione dell'infiammazione delle loro vie aeree

Sviluppo di un nuovo intervento di aerosol contro tutte le varianti di COVID-19

Gli autori dimostrano che la somministrazione intranasale di APN01 in un modello murino di infezione da SARS-CoV-2 ha ridotto la perdita di peso e ha impedito la morte degli animali

Misurazioni della dose di aerosol depositata nei bambini

In questo articolo vengono analizzati alcuni metodi da utilizzare per valutare la dose di aerosol inalata in vivo. Viene poi fatta una revisione degli studi in cui queste tecniche sono state applicate per misurare il dosaggio nei bambini

SIAM 1978 - Società Italiana per gli aerosol in medicina

©2021 Axenso