
L’asma negli adulti
Le stime epidemiologiche mostrano che l’asma colpisce circa 300 milioni di persone in tutto il mondo, con una prevalenza che negli Stati Uniti arriva a circa il 7,5% della popolazione generale adulta. L’asma è caratterizzata da un’infiammazione delle vie aeree, un’ostruzione variabile del flusso d’aria e un’iperreattività bronchiale. La diagnosi di asma è di tipo clinico: l’anamnesi e l’esame fisico sono perciò significativi e necessari, ma possono essere estremamente utili anche alcune misure strumentali, come i test di funzionalità polmonare. Gli studi su questa condizione indicano che all’asma sono associate molteplici comorbilità, tra le quali le più frequenti risultano essere: rinite, sinusite, malattia da reflusso gastroesofageo, apnea ostruttiva del sonno e depressione. Da segnalare infine che esiste spesso una componente allergica dell’asma, e che l’educazione del paziente riveste un ruolo fondamentale.
Nanda A, Wasan AN
Med Clin North Am. 2020 Jan;104(1):95-108
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31757240/