Caratteristiche cliniche della polmonite virale in pazienti con BPCO

La polmonite virale (PV) nei pazienti con BPCO tende a progredire in forme gravi e con una prognosi sfavorevole: è quanto emerge da questo studio condotto in Cina, su 235 soggetti ricoverati con PV e BPCO (PV-BPCO; n= 60) o senza BPCO (PV-nBPCO; n= 175). 

Rispetto al gruppo PV-nBPCO, il gruppo PV-BPCO ha riportato un’età più avanzata (76,5 vs. 66,0 anni, p= 0,001), punteggi CURB-65 (2 vs. 1, p= 0,001) e PSI (111 vs. 85, p< 0,001) maggiori al ricovero. Tra i pazienti PV-BPCO, l’insufficienza respiratoria più comune è risultata quella di tipo Ⅱ (23,3% vs. 6,8%, p< 0,001). Nel gruppo PV-BPCO è stato riportato un maggior numero di casi gravi (48,3% vs. 30,3%, p= 0,011), degenza più duratura (13 vs. 8, p< 0,001), con un tasso di mortalità superiore (18,3% vs. 7,4%, p= 0,016). Il livello di glucosio nel sangue (OR: 1,73; p= 0,002) e il versamento pleurico (OR: 133,12, p= 0,001) erano fattori di rischio per i pazienti con PV-BPCO grave.

J Y Zhao, J Xu, J M Jin, et al
Chin j tuberc resp dis 2021 Feb 12; 44(2):88-95
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33535322/

Potrebbe interessarti…

Deposito polmonare e velocità di flusso inspiratorio in pazienti con BPCO che utilizzano diversi dispositivi di inalazione

Tutti i dispositivi di inalazione raggiungono le regioni polmonari centrali e periferiche, ma il modello di distribuzione della SMI potrebbe essere migliore rispetto ai pMDI

L’impatto dei diversi regimi d’inalazione in pazienti con asma e BPCO

In questo studio, si indaga se l’uso di un unico tipo di dispositivo possa semplificare i regimi inalatori nei pazienti che usano più dispositivi

La clearance mucociliare in diverse condizioni respiratorie: uno studio clinico

Obiettivo di questo studio era caratterizzare la clearance mucociliare (MCC) in soggetti sani (fumatori attuali, fumatori passivi e non fumatori) e con BPCO (fumatori attuali ed ex-fumatori), nonché confrontare la MCC in uomini e donne di diversi gruppi di età

SIAM 1978 - Società Italiana per gli aerosol in medicina

©2021 Axenso