
COVID-19, asma e rinite allergica: meccanismi molecolari e interazioni ospite-ambiente
In questa review vengono esaminati la relazione tra malattie virali respiratorie e asma, i meccanismi immuno-molecolari dell’infezione da SARS-CoV-2, l’impatto dell’asma su COVID-19 e quello di SARS-CoV-2 su asma e rinite allergica, nonché l’impatto dei fattori ambientali come l’inquinamento atmosferico sul COVID-19.Sebbene gli asmatici e le persone con allergie riportano esiti gravi in seguito ad un infezione virale, l’asma non è considerata tra le principali comorbilità da COVID-19 e potrebbe avere un ruolo protettivo nei confronti di quest’infezione. Ciò potrebbe essere spiegato almeno in parte dal fatto che l’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2), il recettore di legame per l’ingresso di SARS-CoV-2 nella cellula ospite, che viene iper-espresso dalle risposte Th1-mediate, nei soggetti asmatici, è generalmente downregolato e studi recenti hanno dimostrato una correlazione negativa dei livelli di citochine Th2 – tra cui IL-4, IL-5 e IL-13 – nelle cellule epiteliali delle vie aeree e di altri biomarcatori di tipo 2 con l’espressione di ACE2. Questo potrebbe spiegare in parte il potenziale ruolo protettivo dell’asma su COVID-19.
Wakabayashi M, Pawankar R, Narazaki H, et al.
Curr Opin Allergy Clin Immunol 2021; 21(1):1-7
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33186186/