Deposizione di aerosol e dinamica del flusso d’aria nelle vie aeree di esseri umani sani e asmatici durante l’inalazione

In questo studio gli autori intendono chiarire le dinamiche sottostanti degli aerosol nelle vie aeree di soggetti asmatici e sani, prevedendo le loro frazioni di deposizione (DF) e risolvendo con metodi numerici le equazioni di Navier-Stokes che governano la fase gassosa e il modello a fasi discrete per il movimento delle particelle. Le principali forze responsabili della deposizione sono le forze di imputazione inerziale e le velocità complesse del flusso secondario: le curvature e le pieghe sinusoidali nella geometria asmatica portano alla formazione di flussi secondari complessi e quindi a DF più elevate. Le intensità dei flussi secondari complessi sono più forti nei soggetti asmatici.

La DF nelle vie aeree sane è dello 0% e varia da 1,69% a 52,93% in quelle dei soggetti asmatici. Da questo studio, si possono stabilire gli effetti dei diametri delle particelle dell’aerosol a uso farmacologico nel trattamento dei pazienti asmatici, il che favorisce l’inibizione dell’infiammazione delle loro vie aeree. Inoltre, con il recente sviluppo di COVID-19 che causa la polmonite, la fisica prevista e i metodi di simulazione efficaci della distribuzione dei bioaerosol nei pazienti asmatici sono vitali per prevenire l’esacerbazione del disturbo cronico e l’epidemia.

Chen WH, Chang CM, Mutuku JK

J Hazard Mater. 2021 Aug 15;416:125856. 

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34492805/

Potrebbe interessarti…

Sviluppo di un nuovo intervento di aerosol contro tutte le varianti di COVID-19

Gli autori dimostrano che la somministrazione intranasale di APN01 in un modello murino di infezione da SARS-CoV-2 ha ridotto la perdita di peso e ha impedito la morte degli animali

Misurazioni della dose di aerosol depositata nei bambini

In questo articolo vengono analizzati alcuni metodi da utilizzare per valutare la dose di aerosol inalata in vivo. Viene poi fatta una revisione degli studi in cui queste tecniche sono state applicate per misurare il dosaggio nei bambini

La generazione di aerosol nelle vie aeree con diverse modalità di somministrazione di ossigeno

Le diverse modalità di erogazione dell'ossigeno con cannula nasale umidificata ad alto flusso e con ventilazione non invasiva a pressione positiva non aumentano la generazione di aerosol dal tratto respiratorio in soggetti sani

SIAM 1978 - Società Italiana per gli aerosol in medicina

©2021 Axenso