Effetti dell’attività fisica sull’asma: una revisione sistematica

La terapia farmacologica è fondamentale per l’asma. Alcune evidenze indicano anche il beneficio di interventi non farmacologici, come l’attività fisica. In questo studio gli autori hanno condotto un’estesa revisione di articoli sull’argomento sui principali database medico-scientifici. Dei 11.155 documenti individuati, 20 soddisfacevano i criteri d’inclusione. Tuttavia, l’ampia variabilità tra gli studi selezionati, dovuta anche all’eterogeneità degli interventi e delle variabili di outcome, non ha consentito di condurre una metanalisi.

La maggior parte degli studi suggerisce che l’attività fisica migliora il controllo dell’asma, la qualità della vita, i parametri della funzione polmonare e il profilo infiammatorio, mentre tre non hanno trovato miglioramenti in nessuno di questi outcome. Nessuno studio ha riportato un peggioramento degli outcome dell’asma.

Secondo le conclusioni degli autori, lo studio evidenzia dunque il ruolo promettente dell’attività fisica come trattamento non farmacologico dell’asma, ma sono necessari ulteriori studi randomizzati controllati di alta qualità per superare i problemi di eterogeneità di misurazione.

Kuder MM, Clark M, Cooley C, Prieto-Centurion V et al
J Allergy Clin Immunol Pract. 2021; S2213-2198(21)00510-9
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33964510/

Potrebbe interessarti…

L’impatto del dispositivo inalatore in pazienti con asma e BPCO

Per trattare asma e BPCO è frequente l'uso di dispositivi inalatori, di cui ne esistono svariate tipologie. La considerazione dell'idoneità del paziente risulta fondamentale per capire quale sia l'inalatore più adatto a lui

SIAM 1978 - Società Italiana per gli aerosol in medicina

©2021 Axenso