
Fattori di rischio associati a frequenti esacerbazioni acute dell’asma
Le esacerbazioni acute sono tra le complicanze più gravi dell’asma, e per questo occorre identificarne i maggiori fattori di rischio. In questo studio caso-controllo monocentrico, gli autori dello studio hanno coinvolto pazienti con due o più episodi di esacerbazione acuta dell’asma e pazienti asmatici senza esacerbazione acuta nell’ultimo anno, che costituivano il gruppo di controllo.
I fattori che portano a un’esacerbazione acuta dell’asma includono il numero di attacchi d’asma negli ultimi sette giorni (4,9 ± 3,4 vs. 2,2 ± 2,0; p< 0,0001) e il numero di notti con tosse fastidiosa negli ultimi 28 giorni (12,2 ± 8,1 vs. 4,3 ± 3,1; p < 0,0001). Inoltre, avevano più probabilità di avere un’esacerbazione dell’asma i soggetti con recente infezione delle vie aeree superiori (38,4% vs. 10%; odds ratio [OR]: 5,62), storia di tabagismo (30,7% vs. 12%; OR: 3,25), malattia da reflusso gastroesofageo (26,9% vs. 8,0%; OR: 4,2) e non aderenza ai trattamenti farmacologici (26,9% vs. 8,0%; OR: 4,2).
Dall’analisi di questo studio emerge quanto sia importante identificare i fattori di rischio che possono causare esacerbazione acuta nei pazienti asmatici e come quest’ultimi devono essere istruiti sui fattori di rischio e sulle complicanze in seguito ad un episodio di esacerbazione.
Ansari SF, Memon M, Kumar R, Rizwan A.
Cureus. 2020; 12(10):e11090
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33240688/