Il ruolo dei neutrofili nell’asma

L’asma bronchiale è una malattia respiratoria cronica in cui sono coinvolte diverse cellule infiammatorie delle vie aeree e cellule strutturali. Studi precedenti hanno dimostrato che l’asma è principalmente determinata da citochine Th2 IL-4, IL-5 e IL-13, portando a infiammazione degli eosinofili delle vie aeree. Con ulteriori ricerche, tuttavia, si è scoperto che anche i neutrofili sono strettamente correlati alla patologia. I livelli di neutrofili nelle vie aeree aumentano attraverso la chemiotassi aumentata e apoptosi diminuita, portando a infiammazione neutrofila delle vie aeree. I neutrofili possono produrre elastasi, mieloperossidasi, trappole extracellulari di neutrofili, chemiochine e citochine, partecipando alla comparsa e allo sviluppo dell’asma. Gli antagonisti di queste molecole, come l’anticorpo anti-IL-8, l’anti-IL e la DNasi, hanno mostrato effetti positivi sull’asma neutrofila, ma sono necessari ulteriori studi per sostenere la loro applicazione clinica.

Zhejiang Da Xue Xue Bao Yi Xue Ban. 2021; 50(1):123-130

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34117844/

Potrebbe interessarti…

L’impatto dei diversi regimi d’inalazione in pazienti con asma e BPCO

In questo studio, si indaga se l’uso di un unico tipo di dispositivo possa semplificare i regimi inalatori nei pazienti che usano più dispositivi

Deposizione di aerosol e dinamica del flusso d’aria nelle vie aeree di esseri umani sani e asmatici durante l’inalazione

Da questo studio, si possono stabilire gli effetti dei diametri delle particelle dell'aerosol a uso farmacologico nel trattamento dei pazienti asmatici, il che favorisce l'inibizione dell'infiammazione delle loro vie aeree

Fattori di rischio associati a frequenti esacerbazioni acute dell’asma

Le esacerbazioni acute sono tra le complicanze più gravi dell’asma, e per questo occorre identificarne i maggiori fattori di rischio

SIAM 1978 - Società Italiana per gli aerosol in medicina

©2021 Axenso