La cannula nasale ad alto flusso nell’asma critica pediatrica

Nel trattamento dell’asma pediatrica, è utilizzata la cannula nasale ad altro flusso (HFNC), anche se mancano dati di alta qualità che confrontino la HFNC con il nebulizzatore a maschera per aerosol. Per colmare questa lacuna, gli autori hanno analizzato retrospettivamente le cartelle cliniche di 171 bambini con asma critica (età 2-17 anni) con un punteggio MPIS ≥ 8 ammessi in unità di terapia intensiva pediatrica. I soggetti sono stati divisi in due coorti in base al supporto respiratorio iniziale: HFNC (N=104) o maschera per aerosol (N=67).

L’età mediana era più bassa nel gruppo HFNC (5 vs. 7 anni; p = 0,006), mentre altre caratteristiche demografiche erano simili. L’MPIS iniziale era simile tra i gruppi HFNC e maschera per aerosol (11 vs. 10; p = 0,15). Non c’erano differenze significative per la degenza ospedaliera (2,9 vs. 3,0 giorni; p = 0,47), la degenza in terapia intensiva pediatrica (1,9 vs. 1,8 giorni; p = 0,92), o tempo di MPIS < 6 (1,0 vs. 1,3 giorni; p = 0,09) tra i gruppi HFNC e maschera per aerosol, rispettivamente. Il tempo mediano all’albuterolo continuo era più breve nel gruppo HFNC rispetto al gruppo della maschera di aerosol (1,0 vs. 1,5 giorni; p = 0,048).

Gates RM, Haynes KE, Rehder KJ et al

Eur J Pharm Sci. 2021 Sep 4;167:105988 

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33975902/

Potrebbe interessarti…

Valutazione della dispersione di aerosol di fluidi orali e nasali con cannula ad alto flusso

Durante la respirazione tranquilla, la terapia nasale ad alto flusso (NHF) a 60 L/min può causare il rilascio di fluidi orali e nasali sotto forma di particelle, a livelli di decine di μL per metro cubo d'aria

SIAM 1978 - Società Italiana per gli aerosol in medicina

©2021 Axenso