La generazione di aerosol nelle vie aeree con diverse modalità di somministrazione di ossigeno

Le diverse modalità di erogazione dell’ossigeno con cannula nasale umidificata ad alto flusso e con ventilazione non invasiva a pressione positiva non aumentano la generazione di aerosol dal tratto respiratorio in soggetti sani. È questa la conclusione di uno studio che ha valutato varie modalità di somministrazione dell’ossigeno (cannula nasale non umidificata, maschera facciale, cannula nasale ad alto flusso riscaldata e umidificata e ventilazione non invasiva a pressione positiva). 

I test sono stati condotti in una stanza a pressione negativa su 10 persone senza patologie attive, durante la respirazione normale, la respirazione profonda, la fonazione e durante un colpo di tosse.

La concentrazione mediana delle particelle variava da 0,041 a 0,168 particelle/cm3. Il diametro mediano variava da 1,01 a 1,53 micron. Secondo le misurazioni, la tosse ha aumentato significativamente il numero di particelle. La concentrazione di aerosol non è aumentata significativamente con l’uso della cannula nasale umidificata ad alto flusso o della ventilazione non invasiva a pressione positiva.

Gaeckle NT, Lee J, Park Y,
Am J Respir Crit Care Med 2020; 202(8):1115-1124
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32822208/

Potrebbe interessarti…

Deposizione di aerosol e dinamica del flusso d’aria nelle vie aeree di esseri umani sani e asmatici durante l’inalazione

Da questo studio, si possono stabilire gli effetti dei diametri delle particelle dell'aerosol a uso farmacologico nel trattamento dei pazienti asmatici, il che favorisce l'inibizione dell'infiammazione delle loro vie aeree

Sviluppo di un nuovo intervento di aerosol contro tutte le varianti di COVID-19

Gli autori dimostrano che la somministrazione intranasale di APN01 in un modello murino di infezione da SARS-CoV-2 ha ridotto la perdita di peso e ha impedito la morte degli animali

Misurazioni della dose di aerosol depositata nei bambini

In questo articolo vengono analizzati alcuni metodi da utilizzare per valutare la dose di aerosol inalata in vivo. Viene poi fatta una revisione degli studi in cui queste tecniche sono state applicate per misurare il dosaggio nei bambini

SIAM 1978 - Società Italiana per gli aerosol in medicina

©2021 Axenso