
L’asma e il rischio associato di sviluppo di COVID-19
Ipertensione, diabete e la malattia coronarica: sono questi i fattori riconosciuti di alto rischio per lo sviluppo di Covid-19 in pazienti con Sars-CoV-2. Ancora controversa è invece l’ipotesi di un’associazione clinica e fisiopatologica tra l’asma, che rappresenta attualmente la malattia polmonare infiammatoria cronica più diffusa in tutto il mondo, e l’infezione da SARS-CoV-2, che ha un tropismo per le vie aeree superiori e inferiori e causa una marcata infiammazione.
Questa review analizza l’epidemiologia globale dell’asma tra i pazienti con COVID-19 e propone l’idea di una stratificazione di rischio in termini di infezione da SARS-CoV-2, sviluppo di COVID-19 e progressione verso esiti gravi di COVID-19 a seconda che i pazienti soffrano di diversi endotipi di asma (asma di tipo 2 o asma non di tipo 2).
Questo modello può fornire una spiegazione completa delle differenze regionali nella prevalenza dell’asma tra i pazienti con COVID-19 nel mondo. Inoltre, potrebbe avere importanti implicazioni per la futura diagnosi di COVID-19 e lo sviluppo di terapie basata sull’immunità.
Skevaki C, Karsonova A, Karaulov A, Xie M, Renz H.
J Allergy Clin Immunol. 2020; 146(6):1295-1301
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33002516/