Misurazioni della dose di aerosol depositata nei bambini

L’aerosol-terapia è diffusamente utilizzata nei pazienti pediatrici. Nel modo in cui gli aerosol si depositano nei polmoni dei bambini rispetto agli adulti, esistono differenze significative che possono influenzare l’efficacia delle terapie. Fattori quali l’elevato deposito in bocca e in gola durante l’inalazione orale, perdite significative all’interno di dispositivi ausiliari e alti tassi di deposito nasale possono portare a un dosaggio difficile da controllare.

In questo articolo, Timothy Corcoran dell’Università di Pittsburgh analizza alcuni metodi, come la scintigrafia di deposizione, per valutare la dose inalata in vivo e conduce una revisione degli studi in cui queste tecniche sono state applicate per misurare il dosaggio nei bambini. Sono inclusi anche studi su nebulizzatori e inalatori a dose fissa e sulla somministrazione con presidi quali mascherine facciali e cannule nasali. Si discutono anche i fattori che possono portare a una somministrazione inefficiente del farmaco per via inalatoria e ad alti livelli di deposizione in bocca e in gola nei bambini.

Corcoran TE

Ann Transl Med 2021; 9(7):595

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33987293/

Potrebbe interessarti…

Deposizione di aerosol e dinamica del flusso d’aria nelle vie aeree di esseri umani sani e asmatici durante l’inalazione

Da questo studio, si possono stabilire gli effetti dei diametri delle particelle dell'aerosol a uso farmacologico nel trattamento dei pazienti asmatici, il che favorisce l'inibizione dell'infiammazione delle loro vie aeree

Sviluppo di un nuovo intervento di aerosol contro tutte le varianti di COVID-19

Gli autori dimostrano che la somministrazione intranasale di APN01 in un modello murino di infezione da SARS-CoV-2 ha ridotto la perdita di peso e ha impedito la morte degli animali

La generazione di aerosol nelle vie aeree con diverse modalità di somministrazione di ossigeno

Le diverse modalità di erogazione dell'ossigeno con cannula nasale umidificata ad alto flusso e con ventilazione non invasiva a pressione positiva non aumentano la generazione di aerosol dal tratto respiratorio in soggetti sani

SIAM 1978 - Società Italiana per gli aerosol in medicina

©2021 Axenso