
Misurazioni della dose di aerosol depositata nei bambini
L’aerosol-terapia è diffusamente utilizzata nei pazienti pediatrici. Nel modo in cui gli aerosol si depositano nei polmoni dei bambini rispetto agli adulti, esistono differenze significative che possono influenzare l’efficacia delle terapie. Fattori quali l’elevato deposito in bocca e in gola durante l’inalazione orale, perdite significative all’interno di dispositivi ausiliari e alti tassi di deposito nasale possono portare a un dosaggio difficile da controllare.
In questo articolo, Timothy Corcoran dell’Università di Pittsburgh analizza alcuni metodi, come la scintigrafia di deposizione, per valutare la dose inalata in vivo e conduce una revisione degli studi in cui queste tecniche sono state applicate per misurare il dosaggio nei bambini. Sono inclusi anche studi su nebulizzatori e inalatori a dose fissa e sulla somministrazione con presidi quali mascherine facciali e cannule nasali. Si discutono anche i fattori che possono portare a una somministrazione inefficiente del farmaco per via inalatoria e ad alti livelli di deposizione in bocca e in gola nei bambini.
Corcoran TE
Ann Transl Med 2021; 9(7):595