Sottotipi metabolomici nella bronchiolite severa e rischio di asma nell’infanzia

Nei casi di grave bronchiolite infantile, l’analisi dei gruppi (clustering) dei dati del metaboloma consente di identificare metabotipi biologicamente distinti, tra cui quello caratterizzato da elevati livelli di aminoacidi infiammatori e bassi livelli di acidi grassi polinsaturi che è a rischio significativamente aumentato per lo sviluppo di asma. Lo ha dimostrato uno studio prospettico multicentrico su 918 bambini di età inferiore a 12 mesi che ha esaminato l’associazione longitudinale con il rischio di sviluppare asma all’età di cinque anni. La profilazione del metaboloma delle vie aeree nasofaringee ha permesso di individuare cinque distinti metabotipi: A) glicerofosfolina alta; B) aminoacidi alti, acidi grassi polinsaturi bassi; C) aminoacidi alti, glicerofosfolipidi bassi; D) glicerofosfolipidi alti; ed E) misto.

Rispetto ai neonati di metabotipo A (che assomigliavano clinicamente alla bronchiolite “classica”), i neonati di metabotipo B avevano un rischio significativamente più elevato di sviluppare asma (23% contro 41%; odds ratio aggiustato: 2,22: IC al 95%: 1,07-4,69).

Zhu Z, Camargo CA Jr, Raita Y, et al

Allergy Clin Immunol. 2021 Jun 10:S0091-6749(21)00899-X

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34119532/

Potrebbe interessarti…

Il virus respiratorio sinciziale e la sua gestione

Il virus respiratorio sinciziale (RSV) è una delle principali cause di ricoveri dovuti a polmonite e bronchiolite

SIAM 1978 - Società Italiana per gli aerosol in medicina

©2021 Axenso