Sviluppo di un nuovo intervento di aerosol contro tutte le varianti di COVID-19

Come sviluppare una strategia universale per bloccare l’ingresso e l’infezione cellulare della SARS-CoV-2? Poichè ACE2 è il recettore critico della SARS-CoV-2 e tutte le varianti testate si legano ad esso, alcune anche con un’affinità molto maggiore, gli autori di questo studio hanno ipotizzato che la somministrazione tramite aerosol di ACE2 ricombinante umano solubile in grado clinico (APN01) possa neutralizzare SARS-CoV-2 nelle vie aeree, limitando la diffusione dell’infezione nei polmoni e attenuando il danno polmonare causato dalla disgregolazione delle vie di segnalazione della renina-angiotensina (RAS) e della kinina.

In questo studio, gli autori dimostrano che la somministrazione intranasale di APN01 in un modello murino di infezione da SARS-CoV-2 ha ridotto drasticamente la perdita di peso e ha impedito la morte degli animali. Nei test condotti sui cani, la somministrazione di aerosol due volte al giorno per due settimane alla massima concentrazione possibile non ha rivelato alcuna tossicità degna di nota. Sulla base di questi risultati, potrebbe essere avviata una sperimentazione clinica in fase I in volontari sani, con successivi test di fase II in individui con infezione da SARS-CoV-2. Questa strategia potrebbe essere utilizzata per sviluppare una terapia praticabile e rapidamente attivabile per prevenire e trattare la COVID-19, contro tutte le varianti attuali e future di SARS-CoV-2.

Shoemaker RH, Panettieri RA Jr, Libutti SK 

bioRxiv. 2021 Sep 14;2021.09.14.459961

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34545364/

Potrebbe interessarti…

Deposizione di aerosol e dinamica del flusso d’aria nelle vie aeree di esseri umani sani e asmatici durante l’inalazione

Da questo studio, si possono stabilire gli effetti dei diametri delle particelle dell'aerosol a uso farmacologico nel trattamento dei pazienti asmatici, il che favorisce l'inibizione dell'infiammazione delle loro vie aeree

Misurazioni della dose di aerosol depositata nei bambini

In questo articolo vengono analizzati alcuni metodi da utilizzare per valutare la dose di aerosol inalata in vivo. Viene poi fatta una revisione degli studi in cui queste tecniche sono state applicate per misurare il dosaggio nei bambini

La generazione di aerosol nelle vie aeree con diverse modalità di somministrazione di ossigeno

Le diverse modalità di erogazione dell'ossigeno con cannula nasale umidificata ad alto flusso e con ventilazione non invasiva a pressione positiva non aumentano la generazione di aerosol dal tratto respiratorio in soggetti sani

SIAM 1978 - Società Italiana per gli aerosol in medicina

©2021 Axenso