asma

L’impatto dei diversi regimi d’inalazione in pazienti con asma e BPCO

In questo studio, si indaga se l’uso di un unico tipo di dispositivo possa semplificare i regimi inalatori nei pazienti che usano più dispositivi

Deposizione di aerosol e dinamica del flusso d’aria nelle vie aeree di esseri umani sani e asmatici durante l’inalazione

Da questo studio, si possono stabilire gli effetti dei diametri delle particelle dell'aerosol a uso farmacologico nel trattamento dei pazienti asmatici, il che favorisce l'inibizione dell'infiammazione delle loro vie aeree

Il ruolo dei neutrofili nell’asma

Si parla del ruolo dei neutrofili nell'asma, che aumentano nelle vie aeree attraverso la chemiotassi aumentata e apoptosi diminuita, portando a infiammazione neutrofila delle stesse

Fattori di rischio associati a frequenti esacerbazioni acute dell’asma

Le esacerbazioni acute sono tra le complicanze più gravi dell’asma, e per questo occorre identificarne i maggiori fattori di rischio

COVID-19, asma e rinite allergica: meccanismi molecolari e interazioni ospite-ambiente

In questa review vengono esaminati la relazione tra malattie virali respiratorie e asma, i meccanismi immuno-molecolari dell'infezione da SARS-CoV-2, l'impatto dell'asma su COVID-19 e quello di SARS-CoV-2 su asma e rinite allergica

L’asma e il rischio associato di sviluppo di COVID-19

pertensione, diabete e la malattia coronarica: sono questi i fattori riconosciuti di alto rischio per lo sviluppo di Covid-19 in pazienti con Sars-CoV-2

L’asma negli adulti

Le stime epidemiologiche mostrano che l'asma colpisce circa 300 milioni di persone in tutto il mondo

SIAM 1978 - Società Italiana per gli aerosol in medicina

©2021 Axenso